Imola, una Pasqua da tutto esaurito per gli agriturismi

Archivio

Sarà una Pasqua da tutto esaurito negli agriturismi sulle colline di Imola. E ci si può allargare fiduciosi almeno a tutto il mese di aprile, che registra domeniche al completo per un pranzo a tavola con amici e parenti in vari locali. Forse anche grazie anche alle iniziative promosse da If, come l’open day in autodromo per Pasquetta, il weekend con le varie iniziative dell’Imola camper fest o la Fiera dell’agricoltura di Riolo Terme dal 14 al 16 aprile, o ancora il Very Slow a Castel San Pietro Terme il 15 e 16 aprile. Qualcuno, addirittura, non ha più una domenica libera fino a fine maggio. Dopo il weekend pasquale, infatti, c’è il ponte del 25 aprile, poi cominceranno le cerimonie per le comunioni, i matrimoni e le scuole

Pieno per Pasqua...

«Siamo al completo da tempo per Pasqua e Pasquetta – racconta soddisfatta Sara Bolcato dell’agriturismo Frascineti, sulle prime colline imolesi –. Per il 25 aprile è ancora presto ma ho già molte prenotazioni. Per le prossime tre domeniche siamo pieni. Soprattutto la domenica la gente prenota con molto anticipo, forse anche di più da quando c’è stata la pandemia. Anche il mese scorso siamo andati molto bene». Anche a Imola, come l’indagine di Confagricoltura Bologna ha rilevato nell’intera provincia, «i numeri sono molto positivi: il 75% degli agriturismi è al completo per il pernottamento, mentre si registra in molti casi il tutto esaurito per i pranzi di Pasqua e Pasquetta».

«La ripresa c’è – ha affermato il vicedirettore e responsabile del settore Agriturismo di Confagricoltura Bologna Marco Casali –. Già in occasione delle precedenti festività natalizie i numeri erano stati positivi ma, in questo caso, il trend è in continua crescita». È l’aria che tira anche all’agriturismo Ca’ Monti a Fontanelice: «Siamo tornati alla situazione che c’era prima del Covid – racconta Sara Monti, la figlia del titolare –. La stagione sta andando molto bene. Abbiamo stanze prenotate. Per Pasqua siamo già al completo, mentre per Pasquetta c’è ancora qualche posto, cosa che da noi succede sempre perché si attendono le previsioni del tempo».

...e fino a giugno

Una differenza dopo la pandemia, in positivo, l’ha sentita la Fattoria Romagnola, che oltre a offrire il servizio di ristorazione è una fattoria didattica: «La gente ha voglia di stare all’aperto, lo pretende quasi quando invece abbiamo ancora un allestimento invernale data la stagione e il tempo freddo. Tutti gli animali, per dire, sono ancora al coperto – spiega Fabiola Zoffoli –. La stagione ha ripreso alla grande, da febbraio le scolaresche sono tornate con ritmi da doppio turno. Mentre prima del Covid c’erano più problemi, ad esempio spesso i genitori non sapevano come vestire i bimbi, che scarpe far indossare, ora sono tutti molto preparati. Le scuole si sono organizzate e ci sono meno preoccupazioni. Anzi, le famiglie poi tornano coi figli dopo le visite scolastiche». Anche il ristorante firma il pieno: «Per Pasqua e Pasquetta siamo mostruosamente al completo. Ma anche tutto il mese di maggio è pieno, per via di gruppi per comunioni, qualche matrimonio e poi anche feste delle scuole. Non ho una domenica libera fino alla fiera agricola», conclude Zoffoli. Il che significa pienone fino a giugno.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui