Imola, dal 30 giugno Ztl e area pedonale più estese

Prendono il via dal 30 giugno alcuni aggiornamenti per l’accesso e la fruizione della zona a traffico limitato e nell’area pedonale del centro storico. Con una delibera a firma del comandante della polizia locale Daniele Brighi il nuovo assetto viario prenderà via da fine mese.
Versante Ztl
Per quanto concerne la zona a traffico limitato, valevole tutto il giorno, comprende l’area tra piazza della Conciliazione, via Emilia, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Don Bughetti e l’intersezione con via XX Settembre, vicolo Inferno, via Orsini, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Emilia e l’intersezione con via Quarto, vicolo Olivo, vicolo Stagni, via L. Fontana, via S. Pier Grisologo, compreso tra l’intersezione con via Giudei e l’intersezione con via Calatafimi. La circolazione all’interno della Ztl con apposita autorizzazione è consentita ai veicoli dei residenti, residenti con garage commercianti presenti all’interno del centro, e quelli che trasportano merci, artigiani, commercianti ambulanti, con particolari autorizzazioni e i possessori di auto elettriche e ibride.Versante pedonale
Sul versante dell’area pedonale, invece, questa è molto più estesa e di fatto interessa l’intera via Appia da piazza medaglie d’oro, piazze Matteotti, Caduti per la libertà e Gramsci. La via Emilia nel tratto compreso tra l’intersezione con via Selice e via Morelli e nel tratto compreso tra quest’ultima e via XX Settembre. Altre aree pedonali sono quelle di via Aldrovandi, Vaini, Pirazzoli, Farsetti, Barbieri, via Mazzini, tratto compreso tra l’intersezione con via Emilia e l’intersezione con via Mameli vicolo Troni e via Grisologo, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Appia e l’intersezione con via Giude. Per queste zone la circolazione, escluse piazza G. Matteotti e piazza Gramsci, è permessa con autorizzazione alle stesse categorie della Ztl.Richiesta di autorizzazione
La circolazione senza apposita autorizzazione e senza contrassegno è consentita con preventiva comunicazione alla Polizia locale, o al massimo entro 48 ore dalla data di accesso, ai veicoli elettrici, di pubbliche amministrazioni, taxi, noleggio con conducente, di aziende pubbliche e private, concessionarie di servizi pubblici, di sicurezza e vigilanza privata.Inoltre possono attraversare queste aree anche mezzi adibiti al servizio di persone con disabilità, alla manutenzione e pulizia di piazze e strade e raccolta rifiuti, ai medici esclusivamente per visite domiciliari e a tutte le persone dirette verso alberghi o strutture ricettive, per il solo carico e scarico dei bagagli. A questi veicoli è consentita la sosta nelle immediate vicinanze della struttura ricettiva, per il tempo strettamente necessario ad effettuare le operazioni di carico e scarico e comunque non superiore a 15 minuti. La comunicazione deve essere inoltrata dal titolare dell’attività. Infine in caso di manifestazioni, iniziative ed eventi di rilevante interesse per l’amministrazione comunale in programma nelle strade e piazze comprese all’interno del centro può esser consentito, per il tempo strettamente necessario, l’accesso nelle predette aree di veicoli al servizio della manifestazione e indispensabili per il regolare svolgimento e organizzazione dell’evento.