Gran premio, Imola si prepara all'invasione. Campeggi già sold out

Archivio

Cresce la febbre collettiva per il prossimo Gran premio di Formula 1 all’Autodromo “Enzo e Dino Ferrari”. La notizia dei 170mila tagliandi venduti lo conferma. Un fiume di gente e di denaro, basti pensare che il solo costo del biglietto per la gara della domenica, in tribuna davanti ai box, arriva a costare 660 euro (330 per i ragazzi sotto i 12 anni) e un biglietto nella zona C della gradinata della Tosa ha un prezzo di 300 euro. Ma non è da meno un posto a sedere in tribuna alle Acque Minerali dove il prezzo del tagliando arriva sui 260 euro. Senza contare che alcune aree adibite alla sosta dei camper sono sold out da tempo. Intanto è già stato pubblicato il programma della tre giorni di gara sulla pagina ufficiale della Fia.

Programma corse

L’evento motoristico di Formula 1, che si terrà dal 19 al 21 maggio e prevede 63 giri lungo i 4,9 chilometri del tracciato, rappresenta il primo appuntamento europeo del Campionato che vedrà come palcoscenico l’autodromo di Imola nell’anno del suo 70° anniversario. Il calendario del Gran premio dell’Emilia-Romagna 2023 copre l’intero programma del fine settimana, e prevede, nella tre giorni sessioni di prove e qualifiche, gare di supporto, conferenze stampa ed eventi speciali, oltre, ovviamente, alla gara principale. Questa si terrà a partire dalle 15 di domenica 21 maggio. Si parte al mattino di venerdì con le varie sessioni pratiche della Formula 3, 2 e poi, alle 13.30, della Formula 1. Saranno presenti anche sessioni e gare della Porsche Mobil 1 Supercoppa. Il sabato sempre dal mattino si alterneranno ancora prove e sessioni pratiche oltre alle Sprint race per le Formula 3 e 2 fino ad arrivare alle qualifiche della massima categoria previste alle 16. Infine il giorno clou è la domenica con tutte le gare delle categorie minori, per arrivare alla parata dei piloti di F1 alle 13, l’inno nazionale alle 14.45 circa e il posizionamento in griglia e la partenza delle monoposto a partire dalle 15.

Campeggi e parcheggi

Come ormai è di prassi, in città, saranno allestite due aree campeggio (con prenotazione obbligatoria). Il primo campeggio temporaneo è quello di via Tiro a Segno 2 all’angolo con via Boccaccio. Si potrà accedere all’area il giovedì 18 maggio dalle 14 alle 21, il venerdì dalle 7 alle 22 e il sabato 20 maggio dalle 7 alle 22. L’area dovrà essere sgomberata entro le 10 di lunedì 22 maggio. A onor del vero le prenotazioni per i camper, in quest’area, sono già andate esaurite da tempo. Rimangono ancora pochi spazi disponibili per le tende. Per questo sarà data priorità alle prenotazioni con soggiorni di tre notti e a seguire di due notti, fino a esaurimento posti. Le prenotazioni dovranno essere inviate solo nella giornata di martedì 2 maggio dalle 9 alle 11 e le prenotazioni pervenute al di fuori della fascia oraria indicata non saranno prese in considerazione. L’altra area è quella del campeggio temporaneo in via Ortignola 3, che sarà attiva dalle 14 di giovedì 18 alle 10 di lunedì 22 maggio. In questo caso le prenotazioni si possono effettuare a imolafaenza@uisp.it o telefonando al 348.7981201. Inoltre sarà possibile parcheggiare con i camper, ma non montare tende, in tutti i parcheggi allestiti in occasione dell’evento senza effettuare manovre di campeggio (dormire all’interno è consentito ma senza aprire la tettoia e posizionare tavoli in esterno). Anche in questa occasione saranno allestiti numerosi parcheggi con servizio di pagamento affidato ad associazioni, volontari ed enti.

Treni speciali

Per alleggerire il flusso in entrata e uscita di mezzi privati su gomma, per la tre giorni del Gp imolese, sarà potenziato anche il trasporto su rotaia. La distanza dalla stazione all’autodromo, infatti, è poco più di un chilometro e attraversa il cuore della città in linea retta. Per l’occasione, quindi, oltre ai classici treni sono infatti stati aggiunti otto convogli Frecciarossa e due Eurocity speciali da Zurigo. In questo week-end l’autodromo ha aperto di nuovo le sue porte alla cittadinanza. Ieri, oggi e domani, infatti, i 4,9 chilometri di pista saranno fruibili per vivere le emozioni del circuito in prima persona. Si è partiti ieri, dalle 18.45 alle 20.30, con la possibilità data ai solo pedoni mentre oggi è la volta dei ciclisti, sempre negli stessi orari serali, per arrivare domani dalle 9 alle 18 a bissare ancora la frequentazione per i camminatori appassionati. Durante le aperture riservate ai pedoni è comunque consentito l’accesso con skateboard, pattini e monopattini (non elettrici e non a motore), l’accesso a biciclette per bambini (senza pedali o con rotelle) e l’ingresso a carrozzine e passeggini per bambini. È consentito infine l’accesso ai cani solo se sono tenuti al guinzaglio. Nelle giornate riservate alla bici l’accesso è possibile esclusivamente a biciclette e handbike.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui