F1 a Imola, prevendita da sold out. Oltre 170mila biglietti venduti

Archivio

Si preannuncia un’edizione vecchio stile e da tutto esaurito del “Formula 1 Qatar Airways Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna”, in programma dal 19 al 21 maggio. Lo attestano i numeri dei tagliandi già venduti. A poco più di una ventina di giorni dall’evento, ci tiene a sottolineare il sindaco Marco Panieri «sono oltre 170mila le presenze complessive previste per l’edizione 2023 del Gran Premio all’autodromo in riva al Santerno che supera già i numeri dell’edizione 2022 quando furono 130mila». Posti a disposizione resi possibili anche grazie all’installazione di sei tribune alle curve Villeneuve, Tosa, Acque, Gresini e nella zona del rettilineo. Euforia crescente, quindi, si respira in città.

Entusiasmo generale

Dalle istituzioni alla stessa Formula Imola i commenti sono tutti sulla stessa scia: «sarà un grandissimo evento sportivo e non solo», che riporterà di fatto Imola a rivivere le esperienze e le atmosfere dei suoi momenti più gloriosi di quando ancora il Gp si chiamava Gran Premio di San Marino. «I numeri dell’indotto e della visibilità sui social e in televisione – prosegue il commento entusiasta del primo cittadino – confermano che il Gran Premio a Imola è uno dei più seguiti e apprezzati. Da questo punto di vista, la vendita dei biglietti riflette questa tendenza, della quale possiamo ritenerci soddisfatti e orgogliosi. Siamo fiduciosi di superare, nei prossimi venti giorni, anche le nostre migliori aspettative». Al di là dell’organizzazione in loco a giocare di squadra c’è anche il cosiddetto mondo Vip. «Ci tengo a ringraziare Luca Cordero di Montezemolo – sottolinea Panieri – per l’invito che ha fatto ai tifosi della Ferrari in questi giorni a recarsi qui a Imola. Accoglieremo con grande gioia la moltitudine di appassionati, non solo della Ferrari, che non vedono l’ora di tornare a vivere, dal vivo, le emozioni della Formula 1 all’Autodromo Internazionale “Enzo e Dino Ferrari”, magari alla curva Tosa, o alla Rivazza».

Obiettivi a lungo termine

Ma non ci si ferma all’esistente. «Noi – prosegue Panieri – proseguiamo nel solco della programmazione e realizzazione degli investimenti per il futuro del tracciato: il gioco di squadra del territorio fa la differenza e sta facendo la sua parte, certi che il sostegno del Governo Nazionale possa esserci anche per quanto riguarda il futuro. Il consorzio territoriale Con.Ami, con i suoi 23 comuni aderenti, ha già svolto e ha in programma oltre 8 milioni di euro di investimenti e intende mantenere gli ulteriori impegni assunti per il futuro». Infine il primo cittadino assicura che «nei giorni del Gran Premio, Imola sarà una città vestita a festa, ricca di sorprese, eventi e iniziative già dal giovedì della settimana del Gran Premio. Una festa diffusa e partecipata, con proposte per tutti dalla musica alla cultura che uniranno l’autodromo con il centro».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui