Del caffè non si butta via niente: dai fondi al caffè rimasto, ecco delle idee anti-spreco

Il caffè è una bevanda amata e consumata in tutto il mondo, ma può capitare di avere avanzi di caffè e di avere i fondi di caffè dopo aver preparato la bevanda. Il caffè rimasto e i fondi di caffè non dovrebbero essere buttati via, poiché possono essere riutilizzati in molte ricette e iniziative anti-spreco.
Partiamo da caffè rimasto: ecco alcune idee creative per regalargli una nuova vita.
- Gelato al caffè: il caffè rimasto può essere utilizzato per preparare un delizioso gelato al caffè fatto in casa. Basta mescolare il caffè rimasto con panna, latte, zucchero e vaniglia, e poi congelarlo in una macchina per il gelato o in un contenitore in freezer.
- Tiramisù: il caffè rimasto può essere il protagonista della preparazione di un autentico tiramisù italiano. Bagnare i savoiardi nel caffè freddo e usarlo per insaporire il mascarpone crea un dessert irresistibile.
- Salsa barbecue al caffè: aggiungere il caffè rimasto a una salsa barbecue fatta in casa può dare una nota affumicata e un tocco di amarezza che si abbina perfettamente a carni grigliate e stufati.
- Marinata per carne: il caffè rimasto può essere utilizzato come base per una marinata per carne. Aggiungete olio, aceto, aglio, spezie e aromi a piacere per dare un tocco di sapore unico alle vostre carni prima di cuocerle.
Come riutilizzare in cucina e non solo i fondi del caffè:
- Brownies al caffè: i fondi di caffè possono essere utilizzati per arricchire i brownies e dar loro un sapore intenso e aromatico. Basta aggiungerli all'impasto insieme al cacao e agli altri ingredienti.
- Scrub per il corpo: i fondi di caffè possono essere utilizzati come scrub naturale per il corpo. Mescolateli con olio di cocco o olio d'oliva e massaggiate la pelle sotto la doccia per ottenere una pelle morbida e liscia.
- Deodorante per ambienti: il caffè rimasto può essere messo in una ciotola o in un sacchetto di stoffa e posizionato nei luoghi in cui si desidera neutralizzare gli odori sgradevoli, come il frigorifero o l'armadio.
- Concime naturale per piante: i fondi di caffè possono essere sparsi nel terreno come concime naturale. Il caffè è ricco di nutrienti come l'azoto, il fosforo e il potassio, che possono aiutare a nutrire le piante e migliorare il terreno.
- Repellente per insetti: il caffè può essere utilizzato come repellente naturale per insetti, soprattutto contro lumache e formiche. Basta spargerlo intorno alle piante o agli ingressi delle case per tenere lontani gli insetti indesiderati.
- Pulizia delle stoviglie: i fondi di caffè possono essere utilizzati come abrasivo naturale per pulire pentole e padelle. Basta strofinare i fondi sulle superfici sporche con una spugna per rimuovere le macchie e gli odori.
Se sei interessato a scoprire ulteriori consigli e idee su come sfruttare al meglio il caffè rimasto, ti consiglio di visitare il blog di Filicori Zecchini su https://filicorizecchini.com/. Inoltre, su questo sito potrai trovare una vasta selezione di caffè di alta qualità disponibili per l'acquisto online.