Cesena, nuova scuola media di Viale della Resistenza: approvato il progetto

Tra i 23 progetti del Comune di Cesena finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza c’è anche la nuova scuola media secondaria di primo grado "Viale della Resistenza", che verrà realizzata entro il settembre 2024 e che costerà complessivamente 2.890.000,00 euro, di cui 990 mila euro del Pnrr (compreso l’ulteriore finanziamento del 10% dovuto all’aumento dei costi di produzione) e 1.600.000 euro del Comune. In questi giorni la Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo esecutivo avviando concretamente l’iter che porterà all’avvio del cantiere all’inizio della prossima estate. “Attraverso i finanziamenti Pnrr assegnati al nostro Comune – commenta il sindaco Enzo Lattuca – potenziamo ulteriormente il nostro impegno sul fronte scolastico programmando e definendo, d’accordo con le dirigenze scolastiche, lavori di ristrutturazione edilizia, messa in sicurezza, miglioramento sismico ed energetico dei plessi scolastici. A questo proposito, il progetto della scuola Viale della Resistenza, condiviso allo stesso modo con la dirigenza scolastica, riguarda la riqualificazione integrale e il relativo ampliamento del polo scolastico di Torre del Moro, che ha visto negli anni la realizzazione della nuova scuola Primaria e della piccola ciclofficina scolastica, che contribuisce a sviluppare tra gli studenti una visione più sostenibile della mobilità. Progettare nuove scuole e lavorare su una modernizzazione delle stesse, già esistenti – prosegue il Sindaco – significa investire sul futuro del nostro territorio e sulla crescita dei giovanissimi che frequentano questi spazi per buona parte della giornata e per dieci mesi l’anno. Il futuro di Cesena passa necessariamente tra i banchi di scuola ed è nostro dovere elevare la qualità della vita della popolazione scolastica composta da studenti, insegnanti, impiegati, fino alle famiglie”.
Oltre agli interventi di miglioramento sismico, al rifacimento dei pavimenti e dei rivestimenti, alla sostituzione degli infissi, il nuovo edificio sarà dotato di un sofisticato sistema di illuminazione che assicurerà massimo comfort visivo e notevole risparmio energetico attraverso l’installazione di sistemi di controllo dell’intensità luminosa all’interno dei vari ambienti, adottando anche eventuali sistemi a controllo motorizzato degli oscuramenti e schermature / tende automatizzate e/o dispositivi di protezione solare regolabili. Previsti inoltre corpi illuminanti del tipo a LED. In ogni ambiente sarà comunque possibile, attraverso comandi manuali, adeguare il livello di illuminazione alla specifica attività svolta, e gestire l’accensione delle luci in funzione dell’effettiva presenza di personale all’interno dei vari locali o spazi comuni con effetto di spegnimento delle stesse in caso di assenza di personale dopo un tempo prefissato regolabile.