Al Dimora di Mondaino "Il teatro di bumbòz" ispiratO a Baldini
Il lurido, il freddoloso, il solitario, il logorroico, l’indecisa, la sognatrice sono alcune delle strampalate figure che animano “Il teatro di bumbóz”, lavoro che debutta oggi al teatro Dimora (alle 21), figlio di una rinnovata residenza creativa ospitata all’Arboreto. Protagonisti: Gianluigi Toccafondo, pittore, illustratore, cineasta pluripremiato, nel ruolo di regista, Francesca Ghermandi, fumettista, qui creatrice dei pupazzi e delle scene, coadiuvata da Rosanna Lama, l’attrice e autrice Nicoletta Fabbri impegnata in scena con accanto Patrizia Ligis.
Ghermandi, a Mondaino siete tornati in residenza per mettere a punto “Il teatro di bumbóz” che prende spunto dal mondo poetico di Raffaello Baldini e dai suoi stravaganti personaggi. Perché per voi è così importante Baldini?
«Con Gianluigi ci siamo appassionati ai personaggi di Raffaello Baldini qualche anno fa. Leggevamo a voce alta le sue poesie e ci facevamo un sacco di risate immaginandoci questo e quello. A mano a mano gli davamo dei caratteri fisici, magari pensando a persone che davvero conoscevamo. Poi un giorno, a Santarcangelo, Fabio Biondi e Simonetta Piscaglia, del Cantiere Poetico, ci hanno proposto di pensare a qualcosa coi bambini delle scuole, magari provando a costruirlo nel teatro nel bosco di Mondaino. E da lì è partito tutto”.Nella poesia di Baldini c’è connaturato il teatro ma voi questo aspetto lo avete esasperato, trasformando i protagonisti delle sue liriche in bumbóz veri e propri. In sostanza pupazzi, marionette, maschere come nella commedia dell’arte. È così?
«Gianluigi ha esperienze con il cinema e il teatro dell’opera, io la passione per la recitazione. Così abbiamo pensato inizialmente a una specie di spettacolo di marionette. Successivamente Fabio Biondi ci ha presentato un bumbòz in carne e ossa con lunga esperienza di teatro, che conosceva non solo il lavoro di Baldini ma anche il dialetto: Nicoletta Fabbri. È grazie a lei che siamo riusciti a rendere concrete quelle che erano solo idee. A noi si è poi aggiunta Rosanna Lama, che tra le tante cose ha contribuito a costruire suoni, luci e ha creato una giostra rotante di ombre cinesi”.Lo spettacolo ha avuto una sorta di prologo a cui hanno preso parte i bambini delle scuole di Mondaino. Ora tutto è affidato agli adulti.
«Questa volta i bambini non ci sono più, anche se sono stati straordinari e la loro energia ci ha dato la spinta a non prenderci troppo sul serio e a tornare ad essere noi stessi bambini. In questa prova abbiamo voluto restringere il campo tornando all’idea iniziale delle marionette e lavorando soprattutto con le voci e i suoni, in modo da esaltare al massino i testi. Ora c’è un unico bumbòz, Patrizia Ligis, che con la sua ironia non ci ha pensato due volte a farsi coinvolgere e travestire. E con le luci ci aiuta Massimo Fabbri».Pipistrelli e fantasmi vagano nella notte baldiniana e sono i protagonisti della prima scena. Poi arriva un tipo strampalato che anziché cacciarli via, come avrebbe voluto, si mette a parlare con loro. Chi è e che maschera gli fa indossare?
«Questo tipo strampalato è un guardiano che si ritrova in un magazzino abbandonato dove ci sono strane presenze che a mano a mano prendono corpo e si trasformano in personaggi pronti a raccontare le loro storie. Ci sembra una cosa buffa che, nel tempo, questo carattere si stia trasformando nello stesso Baldini che ha a che fare con la sua vasta schiera di personaggi”.Le altre maschere come sono nate e che figure rappresentano?
«Rappresentano svariati suoi personaggi. Avremmo voluto metterne molti di più perché ci sembra che più sono e più tutta quell’umanità viene fuori. Ma sono tutti pazzi e si fa fatica a tenerli, per questo ci vuole un guardiano!».Lei che è una fumettista e ha pubblicato molti libri e realizzato scene animate per spettacoli e non solo, qui è passata dal disegno a grandi maschere che indossandole prendono vita. Che differenza c’è, se c’è?
«Non c’è tanta differenza nella progettazione, si tratta sempre di sceneggiare delle storie e creare dei caratteri/personaggi. La principale differenza sta nel lavoro di gruppo, nel sapere esaltare e tenere unite tutte le nostre capacità per un unico lavoro. Chi disegna fumetti invece sta sempre da solo, segue i propri ritmi e si confronta poco. Naturalmente qui c’è il fatto che si passa dalla bi alla tri-dimensione, ma per me, quello di creare con le mani maschere, pupazzi, costumi è una passione che ho dall’infanzia e che avevo solo accantonato».Progetti futuri a cui sta lavorando?
«Un piccolo corto e vari fumetti, tra cui un libro che uscirà la prossima settimana, titolo: “I misteri dell’Oceano intergalattico».Info: 331 9191041